Sarà lo psichiatra Francesco Cargioli a dover stabilire se Sohaib Teima, a processo per l’omicidio e l’occultamento del cadavere di Auriane Laisne, fosse capace di intendere e di volere al momento dei fatti.
Il ricorso riguarda la misura sulla disciplina della valutazione del rischio ambientale connesso alle derivazioni idriche. L’udienza dinanzi al Tribunale superiore delle acque pubbliche si terrà il prossimo 15 ottobre. La Giunta regionale si costituirà in giudizio.
L’incidente è avvenuto nella mattinata di oggi, venerdì 10 ottobre, sulla parete di roccia a monte della linea ferroviaria, tra Sarre e Saint-Pierre. Per soccorrerlo è intervenuto il Soccorso Alpino Valdostano in elicottero.
La donna, 54 anni di nazionalità albanese, era giunta da alcuni giorni in Valle, per far visita a dei parenti. Ieri pomeriggio si è allontanata da casa, senza portare con sé il telefono. L’ipotesi più accreditata è il gesto volontario.
Per la morte, avvenuta il 16 settembre 2024, del 51enne di Issime Stefano Rabaglio sono a giudizio l’ad della Monterosa Ski Giorgio Munari (che ha chiesto il rito abbreviato) e il tecnico macchinista Aurelio Consol (che ha formulato istanza di patteggiamento).
La vicenda è avvenuta negli scorsi giorni ad Aosta. La Squadra mobile della Questura ha denunciato per rapina un 18enne del capoluogo, che avrebbe minacciato e colpito con un pugno un ragazzo incontrato per la vendita di uno smartphone.
A Flavio Perrin, 57enne di Torgnon, sono stati inflitti 10 mesi di reclusione (pena sospesa). Il Tribunale di Roma ha anche ordinato la confisca, nei suoi confronti, di 164.880 euro, somma pari all’ammontare dei contributi ritenuti percepiti indebitamente.
Denarier, da 30 dirigente del Sindacato Autonomo di Polizia, è stato eletto all’unanimità, nel recente congresso dell’organismo tenutosi a Bucarest. Il CESP rappresenta gli interessi professionali di circa 300mila agenti di polizia.
Il team del Soccorso Alpino valdostano intervenuta in provincia di Biella, a Montebò, a quota 2.250 metri, per soccorrere un escursionista in gravi condizioni di ipotermia.
Durante i servizi, soprattutto concentrati nelle ore serali, sono state identificate circa 200 persone, tra residenti e non, sia maggiorenni che minorenni, e controllati circa 70 veicoli in transito. L’azione mirata della polizia ha permesso di monitorare in maniera capillare le aree più vulnerabili della città, assicurando maggiore sicurezza ai cittadini.
Il transito, sino ad oggi, era stato garantito solo in tre finestre orarie diurne. La sede stradale, nel comune di Verrès, era stato interessato dalla caduta di un masso, giovedì 25 settembre scorso. Installato un sistema di monitoraggio radar.
Si tratta dell’udienza, nell’ambito del rito ordinario, in cui saranno discussi i ricorsi di Raso, Prettico e Giachino, contro le rispettive condanne, e della Procura generale contro l’assoluzione di Carcea.
In Polizia dal 1991, ha preso servizio nel nuovo ruolo da oggi, mercoledì 1° ottobre, succedendo a Michele Mollo, in congedo dall’amministrazione. Buona parte della sua carriera, iniziata nel 1991, lo ha visto in servizio in Valle d’Aosta.
La Procura di Aosta ha chiesto il giudizio immediato per Daniel Nilsson, accusato di maltrattamenti nei confronti della compagna con cui, l’estate scorsa, era in vacanza in Valle. Udienza fissata per il 28 ottobre prossimo.
La droga era in casa, perquisita dalla Squadra mobile al culmine di un’attività investigativa iniziata circa tre mesi fa. Nel “giro”, anche diversi minori. Recuperati, nel resto dell’investigazione, ulteriori quattro etti e mezzo di stupefacente.