Ferrovia, sanità, democrazia e lavoro: presentate 5 proposte di legge di iniziativa popolare

Le cinque proposte sono state depositate in questi giorni in Consiglio regionale. Promotori dell'iniziativa sono un gruppo di cittadini, alcune associazioni e sindacati.
Consiglio regionale
Politica

Trasporti, lavoro, assistenza sanitaria e democrazia. Sono questi i temi su cui vergono le cinque proposte di legge di iniziativa popolare, consegnate in questi giorni agli uffici del Consiglio regionale.  L’ultima iniziativa verrà depositata nel tardo pomeriggio di oggi. 

Promotori dell’iniziativa sono un gruppo di cittadini, alcune associazioni tra cui Legambiente, CittadinanzAttiva, Valle Virtuosa, Corvée e Possibile e i sindacati dei trasporti, ognuno sui temi di propria competenza. 

In tema di trasporti la proposta di legge da sottoporre a referendum propositivo concerne "“Disposizioni per una ferrovia moderna ed un efficiente sistema pubblico integrato dei trasporti”. In particolare se approvata la legge prevede che la Giunta regionale porti all’esame del Consiglio regionale un “Programma strategico di interventi” finalizzato al potenziamento del trasporto pubblico attraverso l’elettrificazione, l’ammodernamento e il raddoppio selettivo della linea Aosta-Ivrea. 

Sul fronte del lavoro la proposta di legge  – "Disposizioni per l’incremento occupazionale e il coordinamento delle politiche del lavoro” – chiede un piano per l’occupazione mentre l’iniziativa sull’assistenza sanitaria  – Riorganizzazione del servizio sanitario e riduzione dei tempi di attesa” –  impegna la Giunta a presentare una proposta organica di riprogettazione del Servizio sanitario regionale. Infine le ultime due proposte puntano a rafforzare gli strumenti di partecipazione attiva dei cittadini all’elaborazione delle politiche regionali nonché ad incrementare la trasparenza e l’informazione sugli atti pubblici. Inoltre si chiede di modificare l’istituto del referendum popolare riducendo il quorum di validità.

Dopo gli accertamenti sul numero di firme e la regolarità della certificazione, le cinque proposte saranno pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione e verranno trasmesse alla Commissione dei giuristi per il giudizio di ammissibilità.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte