“La Federazione dei volontari del soccorso costa troppo”. E’ questa in sintesi l’accusa lanciata dai consiglieri del Pd Jean-Pierre Guichardaz e Raimondo Donzel questo pomeriggio in Consiglio regionale. L’ente che coordina le 18 associazioni di volontariato, che affiancano il 118 completando di fatto il sistema del soccorso valdostano, è finito al centro di un’interpellanza discussa questo pomeriggio durante i lavori dell’Assemblea.
La polemica si era già accesa nei giorni scorsi fuori dall’aula quando sui social media il Forum regionale del terzo settore così come l’Anpas nazionale avevano parlato di attacco all’autonomia del volontariato.
Secondo i consiglieri del Pd i costi della Federazione del soccorso – 220 mila euro annui per 6 unità di personale compresa l’affitto della sede di Saint-Christophe, tutti a carico dell’Azienda Usl – sono troppo alti in un momento di crisi come quello attuale.
Il consigliere regionale del Pd ha messo in evidenza in particolare lo squilibrio di queste cifre se rapportate agli 800mila euro complessivi spesi annualmente dall’Azienda per mantenere tutto il sistema del soccorso volontario che comprende la manutenzione e il funzionamento dei 23 mezzi in dotazione, delle sedi sul territorio, delle divise, della formazione dei 750 volontari che, ha voluto ribadire, “sono una componente essenziale ed indispensabile del sistema”.
“In un’ottica di risparmio l’Usl ha deciso di sospendere le quote di ammortamento dei mezzi acquistati dalle associazioni mentre queste spese della Federazione continuano a lievitare” ha sottolineato ancora Guichardaz snocciolando le cifre. “Questa entità costava 17mila euro nel 2007, 25mila nel 2008, 35 nel 2009, saliti a 117mila nel 2010, a 144 mila nel 2012 e ai 170 mila di adesso, senza contare la sede”.
Nella sua risposta l’Assessore alla Sanità Antonio Fosson ha gettato acqua sul fuoco rimandando al mittente di fatto le accuse dei consiglieri del Pd. “Il coordinamento di un sistema complesso come quello del volontariato del soccorso, che richiede puntualità, turni, reperibilità, è molto difficile che possa essere garantito da risorse volontarie” ha dichiarato Fosson. Secondo l’Assessore l’incidenza dei costi della struttura Federazione, che non supera il 21% dei costi complessivi della convenzione “è più bassa di tante altre organizzazioni di volontariato che necessitano di personale dipendente”.