“Chiediamo che le risorse arrivino subito nei territori, premiando chi lavora ogni giorno in condizioni difficili per produrre cibo di qualità, salvaguardare la biodiversità e offrire servizi ai cittadini e ai turisti", dicono Alessia Gontier ed Elio Gasco, presidente e direttore di Coldiretti VdA.
Gli appuntamenti in programma nei prossimi giorni, in vista delle Elezioni del 28 settembre per il rinnovo del Consiglio regionale e dei Consigli di 65 comuni valdostani.
Sono partiti alle 20 in punto da piazza Abbé Henry a Courmayeur, i 194 "Giganti di ghiaccio" del Tor des Glaciers. E allora, tutti a caccia di Sébastien Raichon, che ha già vinto nel 2022 e nel 2023 e, dopo la pausa dell'anno scorso, torna con l'intento dichiarato di migliorare ulteriormente il suo record.
Approfondimenti della Commissione europea sono in corso, a seguito della denuncia contro l’Italia presentata da un esperto in materia giudiziaria. Al centro della contestazione, la limitazione dei benefici ai soli residenti in Valle da almeno due anni.
L'appuntamento è per venerdì 17 ottobre alle 20.30 al Teatro Splendor di Aosta. Fabi sarà protagonista di una tournée teatrale per presentare al pubblico i brani del prossimo album di inediti, "Libertà negli occhi", e le canzoni del suo repertorio.
Fine settimana variabile in Valle d’Aosta: sabato nuvolosità in aumento con possibili rovesci sui rilievi, domenica più soleggiata con temperature in rialzo, specie in quota.
Mostre, concerti, festival, spettacoli, iniziative per famiglie e appuntamenti all'insegna della tradizione e della gastronomia: gli eventi in Valle d’Aosta dal 12 al 14 settembre.
Sono partiti alle 20 in punto da piazza Abbé Henry a Courmayeur, i 194 "Giganti di ghiaccio" del Tor des Glaciers. E allora, tutti a caccia di Sébastien Raichon, che ha già vinto nel 2022 e nel 2023 e, dopo la pausa dell'anno scorso, torna con l'intento dichiarato di migliorare ulteriormente il suo record.
Nel 2024 la nostra regione ha registrato il tasso di adesione più alto d’Italia per gli screening per il tumore del colon-retto, pari al 66,4%, quasi il doppio della media italiana. Alta l'adesione anche per gli screening per la cervice uterina e quello mammografico.